Ho cambiato la mia PCMCIA con un Globesurfer Icon. Bene…questa volta mi è andata meglio: dopo 5-6 ore sono riuscito a collegarmi, ma se anche voi avete questo modem vi spiegherò come fare tutto in meno di 10 minuti ;)
- 
    Collegate il modem, date lsusbin modo da prendere nota del vendor e product che poi andrete ad inserire in/etc/modprobe.conf, avrete qualcosa di simile:[root@linux bash]# lsusb Bus 001 Device 001: ID 0af0:6600 Option
- 
    Aprite con un editor testi /etc/modprobe.confe aggiungete:options usbserial vendor=0x0af0 product=0x6600
- 
    Andate in /etc/rc.conf, tra i moduli aggiungeteusbserialeppp_generic
- 
    Scaricate icon_switch.c, compilatelo e copiatelo in /sbin/o/usr/bin/
- 
    Riavviate 
- 
    Ora passiamo a /etc/ppp/optionsmodificatelo in modo da avere questo:idle 0 debug noauth user re0 usepeerdns defaultroute novj
- 
    Ora modificate /etc/wvdial.confcome questo:[Dialer Defaults] Modem = /dev/ttyUSB0 ISDN = off Modem Type = Analog Modem Baud = 460800 Init = ATX3 Init2 = AT&F Q0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0 Init3 = AT+CGDCONT=1,"IP","ibox.tim.it" Phone = *99***1# Dial Command = ATM1L3DT Username = no_user Password = no_pwd Carrier Check = on Stupid Mode = on Idle Seconds = 0
- 
    Infine per permettere al normale utente di utilizzare il modem aggiuntelo al gruppo tty: # gpasswd -a <utente> tty
- 
    Ora avviate wvdiale buona navigazione ;)
PS. Questi file sono ottimizzati per connessioni con TIM, per altri APN modificate la voce ibox.tim.it
NB. Potete monitorare il traffico ricevuto e inviato con iftop; installatelo (# pacman -Sy iftop) ed eseguitelo in questo modo:
# iftop -i ppp0
Tags: linux, howto, italian